Dopo la presentazione ufficiale al Vinitaly, sono arrivate al pubblico, nelle enoteche, nei ristoranti e in tutti i locali in Italia e all'estero le bottiglie dei vini Feudo Luparello con le nuove etichette.
Ispirate allo stile barocco e ai colori delle tradizionali ceramiche siciliane, esprimono l'autenticità e la ricchezza del luogo in cui nascono (Pachino, in provincia di Siracusa).
La cantina Feudo Luparello è di proprietà di Ciù Ciù Tenimenti, il gruppo fondato dalla Famiglia Bartolomei e guidato oggi dai fratelli Walter e Massimiliano.
L'attenzione alla sostenibilità della produzione è massima, in linea con la filosofia del gruppo, infatti dall'annata 2017 il Grillo Viognier e il Nero D'Avola Syrah hanno ottenuto la certificazione biologica.
VINI CHE SANNO DI SICILIA
GRILLO VIOGNIER FEUDO LUPARELLO – Bianco Sicilia DOP Bio
Questo vino bianco nasce dall'unione di Grillo e Viognier, è caratterizzato da una singolare personalità che lo rende unico nel suo genere. Ha colore giallo paglierino con riflesso dorato e profumi di fiori bianchi freschi, agrumi, pesca e susina.
Prezzo consigliato al pubblico 8,50 euro.
NERO D'AVOLA SYRAH FEUDO LUPARELLO – Rosso Sicilia DOP Bio
Dal blend di due importanti vitigni come il Nero D'Avola e il Syrah nasce questo vino di grande eleganza e raffinatezza: il gusto fruttato ed equilibrato del primo si sposa perfettamente con la complessità e i profumi decisi del secondo. Ha colore rosso rubino con riflessi granati, profumo fruttato di mora e lampone maturi, minerale e balsamico nel finale.
Prezzo consigliato al pubblico 8,50 euro.
NOTO FEUDO LUPARELLO – Rosso DOP
Autentica espressione di eleganza, equilibrio, complessità e territorialità. Dal gusto caldo, pieno e robusto tipico di questo particolare angolo della Sicilia. Di colore rosso granato con riflessi aranciati, ha sapore deciso e ricco, con profumi di di confettura di frutti rossi e agrumi canditi.
Prezzo consigliato al pubblico 14 euro. Info Ciù Ciù Tenimenti, www.ciuciutenimenti.it.
MOSCATO PASSITO DI NOTO DOP FEUDO LUPARELLO
L'intensa aromaticità e il gusto dolce sopraffino del Moscato coinvol¬gono i sensi e racchiudono in sé tutto il calore e la tipicità di questa terra. Fragrante, intenso e complesso, esplode in sentori di frutta matura mielati.
Prezzo consigliato al pubblico 17 euro.
STORIA
Le origini delle etichette Feudo Luparello si mescolano a quelle delle nobili casate locali che, generazione dopo generazione, hanno tramandato con fierezza e passione il sapore arcaico dei vini buoni e genuini di un tempo, realizzati oggi con una tecnologia perfettamente al passo con le innovazioni moderne.
Situati nella parte più meridionale ed orientata ad Est della Sicilia, i vigneti della cantina crescono in un terreno dalle condizioni climatiche uniche in cui le tradizioni e il folklore si mescolano agli inebrianti profumi delle piante della macchia mediterranea.
CIÙ CIÙ TENIMENTI
Dalla storia e dall'esperienza di oltre 50 anni di viticoltura dell'azienda Ciù Ciù, la famiglia Bartolomei ha ampliato il proprio gruppo nel tempo allargandolo ad altre aziende: è nato così Ciù Ciù Tenimenti Bartolomei, una realtà che esprime al meglio le caratteristiche di quattro territori.
Oltre alle Marche con Ciù Ciù, il gruppo include infatti Ciù Ciù Poggiomasso (Lazio), Villa Barcaroli (Abruzzo), Feudo Luparello (Sicilia).
Info Ciù Ciù Tenimenti