Ecco una selezione di Vino à la carte dei suoi prestigiosi clienti
ARNALDO CAPRAI, COLLEPIANO MONTEFALCO SAGRANTINO
I vini Arnaldo Caprai raccontano di un territorio, portando con sé storia e tradizione ed esaltando il territorio da cui provengono. È il caso del Collepiano Montefalco Sagrantino, vino simbolo della realtà enologica di Montefalco. Forza e carattere sono le caratteristiche che lo contraddistinguono, legate a una tradizione secolare e all'unicità del vitigno autoctono Sagrantino. Un vino che racchiude in sé la preziosità di un territorio, evocando nel nome – Collepiano – la dolce pendenza delle colline che ne delineano l'orizzonte. Un nome soave e pieno, tondo e morbido, che avvolge e trasporta in un viaggio onirico e multisensoriale.
Caratteristiche che si trovano anche a livello organolettico. L'aroma di confettura di mora, pepe, chiodo di garofano e vaniglia con una nota balsamica e un tocco di cipria, trova validazione in un gusto potente e, allo stesso tempo, elegante. Il tutto è sublimato da un colore rosso rubino molto intenso con riflessi violacei.
Il Collepiano Montefalco Sagrantino dà il meglio di sé abbinato a carne arrostita, spezzatini e selvaggina.
Un vino di carattere, forte e spiccatamente identitario. Da provare nella versione estiva per comprenderne al meglio la forza e la personalità.
Prezzo al pubblico: 25,00€
CASUCCIO TARLETTI, SER VAULDO
Il Ser Vauldo nasce nel cuore delle colline senesi: una terra preziosa e leggendaria in termini storici, artistici e culturali. Un vino di carattere, che deve tenere alto l'onore del territorio di cui si fa ambasciatore. Per farlo, si presenta con delle note degustative che lo rendono unico e inconfondibile, racchiudendo in sé lo spirito di un territorio.
Ottenuto da uve di Sangiovese raccolte a piena maturazione, affina in legno per almeno 18 mesi, sviluppando una forte identità. Intenso e deciso, si sposa perfettamente con le carni rosse e i formaggi di media stagionatura.
Prezzo al pubblico: 10,00/15,00€
TENUTA IL FAGGETO, PIETRA DEL DIAVOLO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO
Pietra del Diavolo Vino Nobile di Montepulciano trova origine in un territorio prezioso della Toscana, che racchiude in sé secoli di storia. Un vino nobile, come recita il nome, dall'estrema eleganza, grazie al quale ripercorrere i fasti di secoli di tradizione e cultura.
90% Prugnolo Gentile, 5% Canaiolo e 5% Mammolo, si presenta con un colore rosso rubino con riflessi purpurei, a esaltarne il suo essere corposo. Profumato di vaniglia e amarena, si caratterizza per un sapore secco e pieno al palato. I 24 mesi di affinamento in botti di rovere e i 6 mesi in bottiglia, lo rendono il compagno ideale di arrosti di carne rossa, anatra, cacciagione, e formaggi stagionati.
Servito fresco, il suo carattere si esalta ed emerge, rendendosi protagonista di un'esperienza sensoriale avvolgente.
Prezzo al pubblico: 15,00/20,00 €
TENUTA POGGIO IL CASTELLARE, BRUNELLO DI MONTALCINO
Il Brunello di Montalcino di Tenuta Poggio il Castellare racchiude in sé l'orgoglio di un territorio devoto alla produzione vinicola. Sulla sommità di una collina, circondato da una raggiera di vigneti, sorge la tenuta, che mira alla tutela, valorizzazione e promozione della tradizione, in altre parole, all'eccellenza di Montalcino e di un territorio straordinario come la Val d'Orcia.
E questo Brunello ne è la prova: è un prodotto frutto di una continua sperimentazione e una devota lavorazione, grazie alle quali è stata salvaguardata la tipicità di concerto con l'esaltazione dei profumi, dell'aroma e delle sfumature.
Il risultato è un vino dal colore rosso rubino, tendente al granato; con un bouquet molto intenso, persistente, con note di frutti rossi e spezie. Il sapore è bilanciato e trova la massima valorizzazione se abbinato a formaggi stagionati, carni rosse, arrosti, brasati e selvaggina.
Un vino di carattere e ricco di personalità, complici i 30 mesi di affinamento in botti di rovere di slavonia, i 20 in carati di rovere francese e gli ulteriori 4 in bottiglia. Un vino tutto da provare. Soprattutto servito fresco in una sera d'estate.
Prezzo al pubblico: 40,00/45,00€
FATTORIA QUERCIAROSSA, RINALDONE DELL'OSA
Il Morellino di Scansano Rinaldone dell'Osa di Fattoria Querciarossa nasce nel cuore della Maremma, una zona ideale in termini climatici, territoriali e produttivi. Qui prendono vita vini che rendono omaggio al valore e alla forza di una terra preziosa quale è quella della Maremma: un luogo incantato, ricco di storia e cultura. Vini che raccontano, evocano e ricordano in un gioco multisensoriale di sentori e profumi, colori ed emozioni.
È proprio quello che accade quando si comincia a sorseggiare e degustare il Morellino di Scansano Rinaldone dell'Osa, blend di Sangiovese, Alicante e Ciliegiolo. Il colore rosso rubino intenso, il bouquet vinoso con note di frutta matura e frutti di bosco e il sapore lievemente tannico al palato con un bel corpo strutturato, che richiama sentori di lampone e ciliegia, sono la quintessenza di carattere e robustezza. Un vino che celebra, esalta e trionfa. Perfetto nell'abbinamento con carni alla griglia, maiale, acquacotta e formaggi a pasta medio-dura. Impossibile resistergli.
Prezzo al pubblico: 12,00/15,00€
CANTINA VALLE ISARCO, ZWEIGELT DOLOMITI
Lo Zwigelt Dolomiti di Cantina Valle Isarco è un rosso speciale, di carattere e dalla forte identità, complice il fatto di nascere in una delle zone vitivinicole più a nord d'Italia, caratterizzata per i vigneti terrazzati, che rendono possibile la viticoltura su pendenze alpine, e per essere uno dei paesaggi naturali più suggestivi dell'Alto Adige.
Un vino complesso e di grande struttura, che acquista carattere e complessità nel tempo. I suoi 5 anni di invecchiamento lo rendono un vino fruttato ed elegante, di una rara finezza. Dal colore rosso granato brillante, si caratterizza per un sapore ricco di mineralità, con morbide note di tannino e una piacevole acidità. Il profumo di ciliegia e frutti di bosco lo rende il compagno ideale di carni bianche e rosse alla griglia, speck e salumi, carni di manzo e selvaggina da piuma. Servito fresco, si esalta in tutta la sua finezza e rende omaggio a un territorio e alle produzioni virtuose che lo contraddistinguono.
Prezzo al pubblico: 10,90€