Sempre meno bucolica e sempre più tecnologica: è questa l'immagine dell'agricoltura promossa da Vite in Campo, la manifestazione dedicata all'innovazione in agraria presentata oggi presso la Sala Consiliare del Comune di Susegana, alla presenza del Sindaco Gianni Montesel, dell'assessore alle attività produttive, Adriano Toffoli, e dei rappresentanti delle associazioni di categoria (CIA, Corldiretti, Federacma e Apima).
La 5^ edizione dell'evento – organizzato da Edizioni L'Informatore Agrario e Condifesa TVB – si svolgerà nelle giornate del 30 giugno e 1° luglio presso l'azienda agricola Conte Collalto di Susegana (TV), sviluppando il programma delle due giornate sul tema della resilienza del vigneto.
Un argomento di stretta attualità, viste le sfide sempre più complesse a carico del comparto: impatto ambientale, cambiamento climatico, fenomeni atmosferici imprevedibili e avversità biotiche sempre più difficili da contrastare sono, infatti, solo alcune delle problematiche che i viticoltori si trovano ad affrontare quotidianamente.
Dopo i saluti dell'Amministrazione comunale di Susegana, la parola è passata ad Antonio Boschetti, Direttore de L'Informatore Agrario: «La manifestazione si svilupperà su 15 ettari di superficie, nelle tenute dell'Az. Agricola Conte Collalto – ha spiegato Boschetti – in campo ci saranno le migliori tecnologie del comparto, con una speciale sessione dedicata al Biocontrollo per la gestione sostenibile del vigneto. In totale avremo 50 cantieri operativi, con 100 macchine al lavoro, ed altre 15 aree statiche, per un totale di circa 40 espositori. La novità sarà rappresentata dalla prova in notturna di efficacia della distribuzione delle irroratrici, che si svolgerà venerdì 30 giugno; il rilievo dei punti di bagnatura sarà, infatti, effettuato mediante lampade a ultravioletti, rendendo l'appuntamento, oltre che particolarmente interessante, anche suggestivo e scenografico».
«Torniamo a Susegana quest'anno con la 5^ edizione della manifestazione – ha continuato Valerio Nadal, presidente Condifesa TVB – che vuole essere un confronto tra aziende e una verifica dell'operatività dei mezzi in campo. Un appuntamento che sottolinea la presenza di Condifesa nella formazione degli agricoltori e nello sviluppo di buone pratiche agronomiche, intervenendo nelle fasi di criticità».
«Nello specifico – ha concluso Oddino Bin, direttore delle attività dimostrative di Vite in Campo – nelle due giornate di evento saranno in mostra 3 tipologie di tecnologia: le macchine che vediamo al lavoro tutti i giorni, ovvero quelle per il diserbo, per la gestione della chiome, etc…; le tecnologie d'avanguardia, oggi in opera solo nelle aziende più grandi e strutturate ma che auspichiamo diventino di utilizzo comune in tutte le aziende agricole; infine, le macchine del futuro, quelle che nel 2030 serviranno per perseguire gli obiettivi imposti dall'Unione Europea attraverso il Farm to Fork, ambizioso programma che impone entro il 2030 la riduzione del 50% dell'uso di agrofarmaci, traguardo già di per sé difficile da perseguire, che diventa ancora più impegnativo con il cambiamento climatico in atto».
Problematiche comuni a tutti i settori dell'agricoltura, a cui cercherà di dare risposta Vite in Campo 2023 attraverso tour guidati dagli esperti de L'informatore Agrario alle dimostrazioni dinamiche e statiche di soluzioni tecnologiche in grado di garantire longevità e stabilità produttiva dei vigneti, alle applicazioni tecnologiche dell'Agricoltura 4.0, all'automazione e alla robotica, fino alle biosoluzioni, alla gestione ragionata della risorsa idrica e al convegno tecnico-scientifico dedicato alla viticoltura di precisione
L'evento Vite in campo è gratuito ed aperto a tutti, previa registrazione da effettuare on-line o al momento dell'ingresso.
VITE IN CAMPO 2023
Il programma
Venerdì 30 giugno
Ore 14:00 – 18:30
– Tour guidati in campo da giornalisti de L'Informatore Agrario e tecnici CondifesaTVB
Ore 18:30
CONVEGNO “La resilienza del vigneto, buone pratiche contro i cambiamenti climatici” – Saluti e introduzione
Ore 18: 45
“A ogni vigneto il portinnesto più adatto: le prospettive d'uso della Serie M”, Professor Lucio Brancadoro (Università di Milano)
Ore 19:15
“Gestione dell'acqua in vigneto, soluzioni idriche e colturali”, Professor Paolo Sivilotti, Università di Udine – Tavola rotonda con rappresentanti del mondo vivaistico, delle aziende produttrici di biostimolanti e di Condifesa TVB per DSS e app (protezione passiva)
Ore 20: 15
Conclusioni: l'opinione dei Presidenti dei Consorzi di Tutela
Moderatore Antonio Boschetti, Direttore de L'Informatore Agrario.
Ore 21:30 – 23:00
– Prove in notturna sull'efficienza delle irroratrici
Sabato 1° luglio
Dalle 8.30 alle 14.00
Tour guidati in campo con esperti e tecnici de L'Informatore Agrario e Condifesa TVB
I temi trattati
Viticoltura di precisione e applicazioni tecnologiche 4.0
Innovazioni a salvaguardia dell'ambiente
Resilienza dei nuovi vigneti
Gestione della risorsa idrica
Robotica e automazione
Biocontrollo in vigna e in cantina
Come partecipare
L'edizione 2023 si svolge a Susegana (Treviso), presso l'Azienda Agricola Conte Collalto, venerdì 30 giugno e sabato 1° luglio.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione. La registrazione può essere effettuata compilando il modulo on-line o all'ingresso della manifestazione.
Nei due giorni di manifestazione sarà presente sul campo prove un servizio di ristorazione.
Info e registrazione: