Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

WORLD PASTRY STARS. In scena all’Hotel Melià Milano: le nuove frontiere della pasticceria fra tradizione e modernità

Milano torna per il decimo anno capitale mondiale della pasticceria grazie al World Pastry Stars. L’appuntamento straordinario è il 2 ottobre. Vediamo i dettagli e i protagonisti di questi anni e della nuova edizione.
Photo credits: fonte Italian Gourmet

UN DECENNIO DI PASTICCERIA FUTURA

Un'edizione straordinaria e ricca di sorprese, per celebrare 10 anni al servizio dei pasticceri e della pasticceria italiana. Il 2 ottobre 2023, a , torna l'atteso appuntamento con i più grandi maestri da tutto il mondo a World Pastry Stars, il prestigioso Congresso di Pasticceria organizzato da Italian con il maestro Iginio Massari. Tante le novità in calendario, con un ricco programma che vedrà alternarsi gli interventi di pastry stars ed esperti alle attività pratiche, dalle degustazioni guidate ai workshop, che coinvolgeranno direttamente gli oltre 400 pasticceri attesi in platea.

Grandi maestri italiani e internazionali, grandi aziende ed esperti del settore si confronteranno sulle nuove frontiere della pasticceria: le nuove sfide, i rischi, le opportunità. Ogni Star porterà la sua personale esperienza di successo, condividendo la propria idea di pasticceria e qualche buon consiglio per affrontare la complessità odierna. Alla fine, ne verrà fuori un “decalogo del pasticcere contemporaneo”, con i 10 comandamenti da tenere sempre a mente, per guardare ai prossimi 10 anni con successo.

Sul palco, accanto al maestro Iginio Massari, che farà gli onori di casa e inaugurerà i lavori con il suo personale comandamento ci saranno Chicco Cerea, Davide Comaschi, Pasquale Marigliano, grandi maestri italiani. E poi, dalla Francia, il grande maestro cioccolatiere Jean-Paul Hèvin e il MOF Pascal Molines; dalle pasticcerie di Harrods, a Londra, ecco infine il maestro Markus Andreas Bohr.

Ma non finisce qui. Coinvolti in workshop, degustazioni guidate, incontri one-to-one con i partecipanti di WPS 2023 ci saranno anche Gino Fabbri, Massimo Pica, Silvia Federica Boldetti, Denis Buosi, Marco Pedron e gli esperti e consulenti Giacomo Pini e Carlo Meo.

World Pastry Stars sarà anche il palcoscenico della seconda edizione degli Italian Pastry Awards, i premi assegnati dal Pasticcere e Gelatiere Italiano alle pasticcerie che si distinguono per idee di successo e risultati di business in specifici aspetti della professione. E come da tradizione, saranno svelati i vincitori 2023 del Grand Prix WPS Miglior Pasticcere e Miglior Pastry del Mondo.

Un ruolo da protagoniste, come sempre, lo avranno anche le aziende partner, che saranno presenti con i loro testimonial e i loro migliori prodotti e soluzioni.

IL PUNTO CON IGINIO MASSARI

Tradizione e modernità. Nell'equilibrio fra questi due concetti, che non sono più agli opposti ma diventano l'uno requisito dell'altro, si gioca la partita del presente e di un futuro ancora da inventare. L'ultimo decennio ha visto diversi cambiamenti, che hanno modificato la pasticceria in modo indelebile e che, in parte, vanno ancora assimilati e applicati nella quotidianità. A volte, sembra che grandi temi come “economia circolare” e “sostenibilità” siano semplici da mettere in pratica, ma serve guardare tutti i punti di vista: se un'azione è buona da un lato, non è detto che sia buona in assoluto. Il maestro Iginio Massari ne è convinto: «serve conoscere, riflettere a mente aperta e soprattutto confrontarsi continuamente, come faremo noi a WPS. Lo faremo in questa edizione straordinaria, che celebra i nostri primi dieci anni, con alcuni dei più grandi interpreti del dolce mondiale e, come abbiamo sempre fatto, cercheremo di percorrere insieme qualche passo in avanti per il miglioramento continuo del settore».

LE STELLE DI WPS 2023

Markus Bohr

Dal 2008 dirige il reparto pasticceria e panetteria di Harrods, tra i migliori grandi magazzini del mondo con le sue Hall e oltre 25 ristoranti. Il suo motto è “semplicità”: gli ingredienti devono guidare i sapori e le consistenze devono sostenerli; le decorazioni devono essere un'esaltazione del gusto. Il suo lavoro è un impegno continuo verso l'eccellenza, attraverso tecniche all'avanguardia e continua ricerca, sempre nell'ottica della massima redditività.

Enrico Cerea

Nasce e cresce nelle cucine di famiglia, studia lingue e viaggia, per capire (e carpire) i segreti e le tecniche di altre culture gastronomiche. Matura esperienze nei più blasonati ristoranti del mondo. Così si forma una personalità culinaria unica e fortemente riconoscibile che, insieme al fratello Roberto, è oggi l'anima del tristellato Da Vittorio. Ha cucinato per i grandi della terra come Bill Clinton, la regina d'Inghilterra e Barack Obama e, nonostante le sue ricette siano leggenda, Chicco coltiva ancora con passione e visione il suo primo amore: la pasticceria.

Davide Comaschi

Fin da bambino ama la pasticceria e, dopo gli studi, inizia a lavorare in Pasticceria Martesana a Milano, dove nasce il suo amore per il cioccolato. Decide così di mettersi alla prova, con grande successo: nel 2013 vince il World Chocolate Masters e nel 2014-2015 è Pasticcere dell'anno. Nel 2016 accetta il timone della Chocolate Academy™ Barry Callebaut a Milano e nel 2019 ne diventa il capo chef creativo. Da qualche anno ha il suo marchio di alta cioccolateria, Davide Comaschi Milano, in distribuzione nei luxury department stores e sviluppa prodotti esclusivi incentrati sul design e su un'esperienza sensoriale unica.

Jean Paul Hevin

Uno dei massimi maestri cioccolatieri al mondo, con numeri da capogiro pur mantenendo la sua artigianalità: 110 dipendenti in Francia e 250 all'estero, un grande numero di laboratori in Francia che garantiscono esportazioni settimanali di cioccolatini in Asia. 22 tonnellate di amaretti e 100 tonnellate di cioccolatini prodotti all'anno; 8 negozi in Francia, 13 in Giappone, 3 a Taïwan. MOF dal 1986, nel 2003 apre a Tokyo la prima “cantina del cioccolato”. Collabora con artisti contemporanei perché fonte di ispirazione continua.

Pascal Molines

È il pasticcere delle sfide. Nel 1999 ottiene il titolo di Campione del Mondo della Pasticceria e l'anno successivo il titolo di MOF, Meilleur Ouvrier de France. Con questa ricchezza e competenza professionale, diventa professore capo all'Istituto Paul Bocuse di Lione e ambasciatore della gastronomia francese nel mondo. Ha lavorato molto nella Ricerca e Sviluppo, creando nuove gamme di prodotti e ha fatto parte per più di 15 anni del Comitato Organizzatore della World Pastry Cup, come Presidente dal 2009 al 2016.

Pasquale Marigliano

Scopre la sua vocazione per il dolce da piccolo e inizia il suo percorso nelle pasticcerie alle falde del Vesuvio. A vent'anni va a Parigi, dove matura la sua formazione presso Pierre Hermé, Fauchon e Lenôtre. Nel 2000 torna a casa e apre la sua Pâtisserie a San Gennarello di Ottaviano, in . La sua è una nuova filosofia del gusto, incentrata sulla qualità e l'originalità da un lato, il talento e la tradizione dall'altro. A fine 2017 apre a Nola uno showroom di 400 mq, dove dà libero sfogo alle sue specialità, accomunate dal profondo rispetto alla base della vera artigianalità. Nel 2003 è Campione Italiano di Pasticceria, dal 2011 Tre Torte nella guida di Gambero Rosso e nel 2016 Pasticcere dell'anno.

OLTRE LE STARS: EVENTI E APPUNTAMENTI

Incontri one-to-one e workshop tecnici, ma anche approfondimenti di marketing e business. E gli immancabili Italian Pastry Awards, che premiano le eccellenze dell'anno

INCONTRI DI MANAGEMENT E COMUNICAZIONE

Due gli interventi sul palco principale, condotti da due esperti di marketing e management del dolce. Carlo Meo, tra i massimi esperti internazionali di comportamenti di acquisto, amministratore delegato di M&T, docente e autore, tirerà le fila del decennio appena trascorso. “il suo intervento “10 anni in 10 minuti” è una rassegna delle tendenze e dei “must” degli ultimi 10 anni, con un occhio ai prossimi lustri. Giacomo Pini, consulente, docente e divulgatore – accanto a Molino Dallagiovanna nei Meet Massari di questi anni – esperto di eventi ma soprattutto di “business strategies” terrà un intervento dedicato ai pasticceri del nuovo millennio, “Pillole di management: tecniche commerciali e di marketing per una pasticceria di successo”.

CHIEDI AL MAESTRO

Il tuo “speed date” con un grande maestro pasticcere: una opportunità di formazione professionale unica per i partecipanti a WPS 2023. In fase di registrazione, sarà possibile prenotare un incontro individuale con un grande maestro italiano, nel pomeriggio, durante le pause del Congresso.

MASTERCLASS E WORKSHOP

Spazi attrezzati e momenti esclusivi di approfondimento tecnico e di aggiornamento. Ma anche l'occasione di scoprire dal vivo alcuni segreti e lavorazioni di grandi maestri, accompagnati dall'innovazione e dalla qualità assoluta delle migliori materie prime e attrezzature.

ESPERIENZE E DEGUSTAZIONI

Dall'Isola del cioccolato alla gelateria, dal caffè alle materie grasse. E poi eccellenze regionali e nuove tendenze, assaggi di tradizione e nuove esperienze. Tutto questo nell'ampia sala espositiva e negli stand delle aziende partner.

GLI ITALIAN PASTRY AWARDS

Tornano, in una edizione ancora più ricca, i nuovi Italian Pastry Awards, assegnati dalla redazione del Pasticcere e Gelatiere Italiano alle pasticcerie che si sono distinte in ambiti specifici, con idee e soluzioni da portare a esempio e modello di strategie vincenti.

Il “Migliore servizio di caffetteria”, alla pasticceria che ha saputo meglio interpretare il servizio caffetteria facendone un elemento distintivo e vincente della propria offerta; la “Migliore strategia digitale” a chi ha saputo fare del digital marketing e dei social un reale strumento di business per aumentare l'attività. Infine, l'Italian Pastry Award “Miglior approccio sostenibile” premierà la pasticceria che ha saputo adeguare la sua offerta e l'organizzazione del lavoro in chiave realmente e autenticamente green.

I PARTNER DI WPS 2023

AZIENDA AGRIMONTANA

È la storia di una grande famiglia, composta dai discendenti naturali del fondatore, dalle maestranze aziendali, dai collaboratori tecnici e commerciali, dai contadini, dai fornitori, dai professionisti che utilizzano i prodotti, da chi degusta e usufruisce del lavoro di un'intera filiera. All'edizione 2023 di WPS, l'azienda porta il suo nuovo progetto: agricacao, un marchio nato da un biennio di studi, che arricchisce le proposte ideate per i professionisti del cacao alla ricerca dell'alta qualità. Insieme ad Agrimontana, uno dei migliori cioccolatieri al mondo: Paul Hévin, che esalterà le virtù di queste nuove referenze signature e tecniche.

BRAVO

Affiancare la quotidianità dei propri clienti è l'obiettivo di Bravo. A più di 50 anni dalla fondazione, è leader nel mondo del dolce grazie alla sua tecnologia innovativa sempre in fase di potenziamento e alla sua punta di diamante: il Trittico, la prima macchina multifunzione per gelateria, pasticceria e cioccolateria. Ma la storia di Bravo è anche quella della famiglia Bravo, dal Signor Genesio ai figli Giuseppe e Stefano, che l'hanno lanciata nel mercato internazionale. A WPS Bravo sarà protagonista dell'Isola del .

DEBIC

Leader nella produzione di referenze lattiero-casearie di altissima qualità per uso professionale, con un occhio sempre attento all'innovazione. A WPS 2023 porta avanti la sua mission di formazione continua con un workshop tenuto dall'Accademica AMPI Silvia Federica Boldetti, dal titolo “La versatilità nell'alta pasticceria”, dove dimostrerà tutte le virtù di Cream Plus Debic in tre ricette contemporanee. Sul palco, consegna l'Italian Pastry Award “Migliore strategia digitale” al pasticcere che, con una corretta visione e una comunicazione efficace ha ottenuto i migliori risultati concreti e un successo reale.

ILLY

Un partner unico per i professionisti, che ha da sempre l'obiettivo di favorire la crescita e il successo di chiunque nel mondo serva il caffè illy. Lo fa non solo garantendo la massima qualità di prodotti e servizi, ma anche con un'offerta diversa per ogni professionista, su misura per le necessità della sua attività. Al World Pastry Stars 2023, l'azienda conferma la sua vocazione al confronto diretto con una serie di incontri one-to-one “Chiedi al Maestro” e con un workshop tecnico. Infine, sul palco per l'Italian Pastry Award “Miglior servizio di caffetteria”, premia la pasticceria che ha fatto del caffè un punto focale e un business di valore.

MEIKO ITALIA

Ogni singolo dispositivo prodotto dall'azienda contribuisce all'igiene e alla sanificazione nelle cucine, nei locali e nei laboratori di tutto il mondo. Le sue macchine sono frutto della migliore tecnologia; disinfettano e igienizzano tutto ciò che lavato manualmente potrebbe non garantire la salute dei clienti. A WPS 2023 portano la loro esperienza e avanguardia in un workhop che dimostra come scegliere Meiko significhi scegliere la sicurezza.

MOLINO DALLAGIOVANNA

Da quasi 200 anni la famiglia Dallagiovanna inventa e realizza Farine Speciali, conservando il meglio del chicco e di ogni era. Una macinazione lenta e la bagnatura del grano, fanno dei suoi prodotti un alleato unico in laboratorio. Anche in questa edizione, il Molino si circonda di grandi professionisti: Massimo Pini, esperto di business e marketing, il maestro Gino Fabbri, protagonista di “Chiedi al maestro”. Cconsegna il titolo di “Migliore Pastry Chef del mondo” e non dimentica la formazione, con Fabio del Sorbo nel workshop: “La rivoluzione del Pandoro”.

MOLINO VIGEVANO

Un molino storico ma sempre all'avanguardia, con un polo di R&S e produzione in grado di ideare e realizzare farine sempre più performanti, al servizio del professionista nelle sue diverse lavorazioni. Le sue farine Oro di Macina sono le uniche con germe di grano vitale, pressato a freddo e macinato a pietra, secondo un esclusivo brevetto di Molino Vigevano. Alla decima edizione di WPS mostrerà e dimostrerà tutte le virtù dei suoi prodotti in un workshop tecnico insieme al Campione Massimo Pica, oro alla Coppa del Mondo di Pasticceria 2021.

TECNOARREDAMENTI

Nella migliore tradizione italiana, dal 1973 Tecnoarredamenti è guidata con passione e amore per le cose fatte bene della famiglia Taurian. Prima il fondatore Franco, ed ora la seconda generazione Chiara e Marco conducono l'impresa nel rispetto dei principi di correttezza, qualità e innovazione. A WPS 2023 l'azienda festeggia un compleanno importante, i suoi primi 50 anni e ne ripercorre le tappe, celebrando questo traguardo insieme a tutti i partecipanti, con una degustazione in limited edition firmata da Marco Pedron.

VALRHONA

Cento e uno anni di storia e di impegno, un'eredità che si rinnova e guarda sempre al futuro: Valrhona è un'azienda solida ma in continua evoluzione. Evoluzione che si fonda, dalle origini e oggi più che mai, sul principio della sostenibilità ambientale e sociale senza compromessi, che le fatto meritare anche la prestigiosa certificazione B-Corp. All'edizione del decennio di WPS è protagonista dell'Isola del Cioccolato, uno spazio interamente dedicato all'”oro nero”, dove i pasticceri partecipanti potranno scoprirne tutti i segreti e confrontarsi direttamente con alcuni fra i migliori maestri cioccolatieri e i tecnici dell'azienda.

NOVACART – “GREEN PARTNER”

Qual è il reale impatto della plastica sul pianeta? Ce lo dimostra Novacart a WPS 2023, con il supporto di video e visual e in incontri one-to-one. L'azienda vanta un'esperienza quasi centenaria nell'ideazione e realizzazione di prodotti in carta e cartoncino per uso alimentare: pirottini, stampi per la cottura, pizzi e teglie in qualsiasi forma, dimensione e quantità, con una qualità riconosciuta a livello globale. I prodotti Novacart saranno i protagonisti delle degustazioni e dei packaging durante tutto l'evento, mentre sul palco l'azienda assegna lo speciale Italian Pastry Award proprio dedicato alla sostenibilità.

PASTICCERIA ENZO & GRAZIA – “OFFICIAL SUPPLIER”

Tornano le zeppole di Enzo e Grazia, la pasticceria premiata a WPS 2022 con L'Italian Pastry Award alla carriera. Insieme ai dolci iconici di questo locale storico di , i partecipanti potranno assaggiare altri due cavalli di battaglia: il Pandoro Stella e la frutta e cioccolato.

CONGUSTO INSTITUTE – “PARTNER TECNICO”

Come ogni anno, la scuola di alta formazione e specializzazione professionale dedicata alla cucina e alle discipline gastronomiche – che compie vent'anni – è al fianco di Italian Gourmet con il proprio personale, che fornirà assistenza tecnica durante i workshop, le degustazioni e le attività di tutta la giornata.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Co-founder Fooday.it, dal 1996 creo e gestisco progetti editoriali online.
cecchi@puntoweb.net

RUBRICHE

Pubblica con noi