Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Zenzero: la spezia dalle 1000 e una proprietà

Lo zenzero è una spezia appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae molto utilizzata in Cina, in India e in Arabia, ma sempre più diffusa in Occidente.

La parola ” zenzero” deriva dall'arabo “zind-schabil” che vuol dire “radice”, mentre il suo nome scientifico è Zingiber officinale.

La parte medicinale dello zenzero si chiama “rizoma” , ha un sapore leggermente piccante, un aroma intenso e un colore tendente al beige. Era già conosciuto ai tempi dell'Antica dove veniva normalmente usato dai Romani e oggi se ne conoscono 3 varietà diverse: bianca, gialla e rossa.

Si può trovare sotto differenti forme: crudo, essiccato, in polvere, grattugiato, in compresse, tritato, come infuso, come frullato, come succo.

È un alimento ricchissimo di sostanze benefiche: vitamine B – C – K e J, sali minerali, oli essenziali, amminoacidi, antiossidanti, e contiene zingerone, gingerina, resine e mucillagini.

Le proprietà dello zenzero sono tantissime

  • fa bene all'apparato digerente: mangiarlo dopo i pasti stimola gli enzimi per la digestione, previene e riduce i gas intestinali, riequilibra la flora batterica, aiuta in caso di diarrea o stitichezza, è utile in caso di formazioni di ulcere e di gastriti provocate da helicobacter
  • è antibatterico, antidolorifico, antinfiammatorio: è efficace contro raffreddore, mal di gola, influenza, stati febbrili e sinusite, calma la tosse, elimina il muco e aiuta il nostro sistema immunitario
  • è molto consigliato in caso di artrite
  • ha effetto antiemetico: agisce contro nausea e vomito sia da cinetosi che nei primi mesi di gravidanza
  • è antiossidante: combatte i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cellulare
  • è analgesico: allevia il mal di testa e il mal di denti
  • ha capacità antispasmodiche in caso di dolori muscolari e mal di stomaco
  • migliora il flusso sanguigno e riduce i livelli di stress e depressione
  • dona energie in caso di affaticamento
  • è considerato un alimento afrodisiaco
  • stimola la sudorazione permettendo così un abbassamento della temperatura corporea
  • era usato in antichità perché aiuta anche a rinfrescare l'alito.

Nonostante tutte queste qualità, è necessario non abusarne per non rischiare di ottenere effetti collaterali o indesiderati: si consiglia infatti una dose dai 10 ai 20 grammi al giorno e in alcuni casi è bene consultare il proprio medico. In generale comunque lo zenzero è un prodotto del tutto naturale e sicuro.

Per la conservazione si suggerisce di mettere la radice fresca in un sacchetto di carta per uso alimentare in frigorifero, e quello in polvere o secco in un luogo buio e asciutto.

Le ricette da preparare con lo zenzero sono tantissime e buonissime, non rimane che sperimentarle per unire, come sempre, salute e gusto!

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Claudio Venturelli
Fonte Articolo

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi