Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Vino: Bag in Box, scopriamo cos’è e perché conviene

Il vino in cartone, o meglio in Bag in Box è molto diffuso, eppure sono ancora tanti i dubbi di chi si accinge a comprarlo per la prima volta. Ne abbiamo parlato con Luca di Vini Giaccai ed ecco cosa abbiamo scoperto!

Il Bag in box è un nuovo tipo di contenitore per il vino sempre più apprezzato e diffuso per via dei vantaggi che offre. Parliamo di un contenitore in cartone con all'interno una sacca in plastica munita di rubinetto. All'interno della sacca il vino resta sempre sottovuoto, dal primo all'ultimo bicchiere. Il vino, non entrando mai in contatto con l'aria, all'interno di un bag in box si conserva a lungo. Ecco perché questo tipo di contenitore permette di conservare meglio il vino rispetto a damigiane, dame, fusti eccetera.

Perché conviene?

Rispetto al vino in bottiglia il bag in box conviene soprattutto a chi beve volentieri un bicchiere o due di vino a tavola, ma non finisce ad ogni pasto tutta la bottiglia. Il problema del vino in bottiglia infatti, come tutti sappiamo, è che dopo l'apertura il sapore cambia molto velocemente… ed è certo un peccato ritrovarsi con mezza bottiglia di vino non più buono.

Nel Bag in Box il vino non entra in contatto con l'aria, per questo si conserva più a lungo anche dopo l'apertura. In genere si conserva perfettamente per circa tre mesi dopo l'apertura.

Per quanto riguarda invece i Bag in Box non ancora aperti, qui il vino si può conservare per un periodo che, a seconda del tipo di vino, può arrivare a 12 mesi circa.

Qualità del vino

Un altro grande dubbio riguarda la qualità del vino nei bag in box. Si tratta di vino di qualità? Il vino in bag in box è buono o no?

Molto buono. Addirittura se confrontato con la maggior parte dei vini economici destinati alla grande distribuzione, a parità di prezzo, il vino contenuto nei bag in box è quasi sempre di qualità superiore e mantiene questa qualità nel tempo.

Varietà dei vini

Ormai sono sempre più le cantine, anche prestigiose che dedicano una buona parte della loro produzione ai bag in box. Così nei bag in box si possono trovare una grande varietà di vini bianchi, rosati e rossi, dai più tradizionali vini da tavola a vini più ricercati.

Gli unici vini che è impossibile trovare in Bag in Box sono i vini frizzanti. Il bag in box non è adatto a resistere alla pressione dei vini frizzanti. Per questo non esiste vino frizzante, prosecco o spumante in bag in box.

Convenienza di prezzo

Abbiamo visto quindi che il vino in bag in box non è un vino scadente ed economico ma un vino quasi sempre di buona qualità. E allora perché in genere costa meno?

Il motivo per cui il vino in Bag in Box è più economico non è perché sia di qualità inferiore. Il risparmio con il vino in Bag in Box non è nel contenuto ma nel contenitore! Anziché avere bottiglia, tappo, capsula, etichetta per 750ml di vino, abbiamo un contenitore più economico, più leggero e maneggevole per diversi litri di vino (in genere 5 litri), quindi è evidente che il prezzo del contenitore incide molto ma molto meno.

Sul sito di Vini Giaccai è disponibile un'ampia ed accurata selezione dei migliori vini in Bag in Box, disponibili anche con spedizione a domicilio. Ma se ti trovi vicino a Massa e Cozzile, a Montecatini terme, in Provincia di , ti consigliamo di passare in negozio e farti consigliare da Luca. Fra una chiacchierata ed un assaggio di sicuro troverai il vino che fa per te!

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: valentina

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi